Stats Tweet

Luperini, Romano.

Critico letterario italiano. Il suo primo approccio critico alla letteratura evidenzia le sue posizioni politico-ideologiche legate alla dottrina marxista. Ne sono conferma, infatti, i saggi Marxismo e letteratura (1971), Letteratura e ideologia del primo Novecento italiano (1973) e Gli esordi del Novecento e l'esperienza della "Voce" (1976). Nel 1981 ha pubblicato Il Novecento: apparati ideologici, ceto intellettuale, sistemi formali nella letteratura italiana contemporanea, in cui particolare spazio viene dedicato allo sperimentalismo letterario e, in particolare, ai movimenti avanguardistici in Italia. Tra le altre opere critiche, caratterizzate tutte da un'analisi di tipo testuale, citiamo: Verga (1978), Storia di Montale (1986), La lotta mentale. Per un profilo di Franco Fortini (1986), L'allegoria del moderno (1990), Federigo Tozzi. Le immagini, le idee, le opere ( 1995) Montale e il canone poetico del Novecento (1998, in collaborazione con M. A. Grignani), Pirandello (1999), Il dialogo e il conflitto. L. è direttore della rivista “Allegorie” (n. Lucca 1940).