La femmina del lupo. ║ Per la leggenda della
l. che avrebbe
allattato Romolo e Remo, la
l. è l'emblema e il simbolo della
città di Roma (
l. capitolina), raffigurata nell'atto di allattare
i due gemelli. ║
L. capitolina: statua eretta nel 296 a.C. dagli
edili Gn. e Q. Ogulnio nel Foro; fu riprodotta su monete e gemme. Noto il bronzo
dei Musei Capitolini a Roma, datato ai primi del V sec. a.C.; i gemelli sono
un'aggiunta del Rinascimento. ║
Figli della l.: i giovani che
facevano parte dell'Opera nazionale Balilla poi Gioventù italiana del
Littorio. ║ La
l. è anche simbolo della città di
Siena, ed è nome di una delle sue contrade. ║ Nell'inferno dantesco
è simbolo dell'avarizia. ║
Mal della l.: locuzione usata per
indicare una fame morbosa (
bulimia), e nel linguaggio familiare una fame
insaziabile. ║ Fig. - Meretrice; donna di grande sensualità,
ninfomane. • Bot. - Nome italiano (anche
erba l.) di alcune specie
di orobanche e particolarmente dell'orobanche della fava. • Mar. - Grande
valvola per l'accesso alla condotta di circolazione dei condensatori degli
apparati motori a vapore.