Città (97.975 ab.) della Svezia meridionale, nel dipartimento di
Malmöhus, a breve distanza dalle coste dell'Oresund, 17 km a Nord-Est di
Malmö. La città deve la sua importanza all'università,
intorno alla quale si è sviluppata l'attività grafico-editoriale.
Discreto centro industriale (tessuti di lana e cotone; cartiere; zuccherifici).
• St. - Centro notevole nella prima metà del X sec., dopo
l'introduzione del Protestantesimo decadde rapidamente; si riebbe dopo che la
Svezia l'ebbe tolta alla Danimarca (pace di Roskilde, 1658) con la Scania, che
invano i Danesi tentarono di riconquistare in una battaglia campale presso
L., combattuta il 4 dicembre 1676. Per legarla culturalmente alla Svezia
re Carlo XI vi fondò, nel 1668, la celebre università. ║
Pace di L.: fu conclusa il 26 settembre 1679 e pose termine alla guerra
tra la Svezia e la Danimarca, scoppiata nel 1675 per iniziativa del sovrano
danese Cristiano V, il quale intendeva ricuperare i territori strappati alla sua
corona con i trattati di Brömsebro (1645) e di Roskilde (1658), ed
estendere la sua sovranità su Rügen e Wismar. • Arte - Fra i
monumenti di
L., che ha aspetto prevalentemente moderno, notevoli
soprattutto la grandiosa cattedrale di stile romanico renano (le decorazioni
della facciata sono forse di maestranze lombarde), purtroppo molto rimaneggiata
nel XIX sec.