Stats Tweet

Luino.

Centro in provincia di Varese, a 202 m s/m., sulla riva orientale del Lago Maggiore. 15.500 ab. CAP 21016. • Econ. - Viti, alberi da frutta, ortaggi, cereali, castagneti; industria tessile, meccanica, delle forniture sanitarie. Località di villeggiatura. Importante raccordo ferroviario; scalo della navigazione del Lago Maggiore. • St. - Nel Medioevo fece parte della contea di Angera ed ebbe privilegi comunali; dalla fine del 1400 al 1526, durante le guerre di predominio del Milanese, fu con la Val Travaglia possesso degli Svizzeri. Fu in seguito feudo dei Pusterla, dei Marliani (1600) e dei Crivelli (1775). Durante la prima guerra d'indipendenza, dopo la resa di Milano e l'armistizio Salasco, Garibaldi sbarcò a L., il 15 agosto 1848 con circa 1.500 volontari lombardi: ivi attaccò di sorpresa e sgominò un grosso reparto austriaco. • Arte - Nella chiesa del Carmine (XV sec.), con notevole pulpito in legno intagliato, sono custoditi i dipinti di scuola di G. Ferrari; interessanti il palazzo Crivelli (XVIII sec.) progettato da F. Bozzolo e realizzato da Felice Soave; la chiesa barocca di San Pietro, edificata su resti romanici, con campanile dell'XI sec.; la chiesa di San Giuseppe, fatta costruire dai Marliani e completata nel 1666 su disegno di Gerolamo Quadrio, conserva all'interno una tela di Pietro Ligari raffigurante San Benedetto.