Città (81.000 ab.) della Spagna, nella Galizia, capoluogo della provincia
omonima, sul fiume Miño, a 465 m s/m. Agricoltura (cereali, patate,
vigneti); allevamento; industrie alimentari e artigiane; sorgenti solforose.
• St. - Antica colonia romana (
Lucus Augusti), dal V sec. in poi fu
soggetta a continue invasioni (Svevi, Arabi, Normanni). Dal XII al XIV sec. fu
teatro di lotte intestine. • Arte - È circondata da mura romane ben
conservate. Cattedrale gotico-romanica del XII sec. con rifacimenti del XV e
XVIII sec. e chiesa di S. Francisco, edificio tardo-gotico del XV sec. ║
Provincia di L. (9.856 kmq; 381.888 ab.): la più estesa della
Galizia, si affaccia a Nord sull'Oceano Atlantico con coste frastagliate.
È attraversata dai rilievi asturiani. Agricoltura, allevamento, pesca,
giacimenti di ferro, antimonio, rame.