Stats Tweet

Lugo.

Centro in provincia di Ravenna, situato nella pianura romagnola, tra i fiumi Senio e Santerno. Cereali, ortaggi, frutta, barbabietole da zucchero; industrie alimentari, meccaniche, chimiche, elettrotecniche, del mobile; artigianato. Centro di scambi e di commercializzazione per i prodotti agricoli della Bassa Romagna. Importante mercato vinicolo. 35.000 ab. CAP 48022. • St. - Recenti scavi attestano l'esistenza in questa località di un villaggio neolitico appartenente alla cultura di Fiorano (V millennio a.C.). Tracce di successivi insediamenti risalgono all'epoca romana. Nel Medioevo il centro si sviluppò e assunse importanza e dopo alterne vicende divenne nel XV sec. possedimento degli Estensi. Dalla fine del XVI sec. fece parte dello Stato Pontificio. Appartenne alla Repubblica Cispadana e a quella Cisalpina. Divenuta città nel 1817, passò sotto la Repubblica Romana. Entrò a far parte della provincia di Ravenna nel 1859. • Arte - Numerosi edifici testimoniano l'importanza storica della città. Fra essi ricordiamo in particolare la Rocca Estense, il cui aspetto attuale risale alla fine del XVI sec., con torrione del 1300 fatto costruire da Uguccione della Faggiuola. Notevole è anche il Pavaglione, un imponente quadriportico completato nel 1784 dall'architetto Giuseppe Campana, in cui si svolgeva il mercato dei bozzoli del baco da seta. Chiese seicentesche di San Giacomo, del Suffragio, della Madonna delle Grazie; chiesa di San Francesco, riedificata nel XVIII sec. sui resti della chiesa medioevale.