Sostanza atta a diminuire l'attrito tra due superfici in movimento relativo,
preservando, in tal modo, il materiale di cui le superfici sono costituite. I
l. possono essere
solidi, liquidi, plastici e
gassosi. I
l. solidi più noti sono la grafite, il talco, lo zolfo, ecc.; i
più usati sono tuttavia quelli liquidi (oli) e quelli plastici (grassi).
Gli oli
l. si distinguono in oli minerali e in oli fissi: questi ultimi
comprendono a loro volta gli oli animali e vegetali. Gli oli minerali sono dati
da distillati del petrolio, e rappresentano le frazioni che distillano dopo le
benzine e i petroli. Gli oli animali si estraggono dai tessuti degli animali
ricchi di grasso; quelli vegetali si estraggono da alcune piante quali la colza,
il cotone, il cocco, la palma, ecc. I
l. plastici risultano da una
mescolanza di oli minerali con grassi saponificati. I
l. gassosi sono
tutti i gas e l'aria che fanno parte dell'impianto utilizzatore.