Stats Tweet

Lotta.

Combattimento corpo a corpo tra due uomini, senza aiuto di armi, ciascuno dei quali sfrutta, per prevalere, le forze, il peso e l'abilità nell'effettuare prese e nello sfuggire a quelle dell'avversario. ║ Scontro, battaglia. ║ Contesa a parole, contrasto non armato. ● St. - La l., la cui origine è facilmente individuabile nell'istinto umano alla difesa e all'offesa, fu praticata in epoca antichissima e presso quasi tutti i popoli, come testimoniano le numerose varietà tuttora esistenti. Sottoposta a precise regolamentazioni, la l. come fatto agonistico toccò il massimo del suo fulgore in età ellenica e nel 708 a.C., in occasione della XVIII Olimpiade, fu introdotta nel programma dei giochi olimpici. A Roma, dove venne praticata quasi esclusivamente da professionisti a fini spettacolari, essa decadde rapidamente; decadimento che si accentuò nel Medioevo. Soltanto nella seconda metà del XIX sec. la l. iniziò l'evoluzione che le avrebbe dato l'assetto e l'organizzazione attuali, evoluzione riconosciuta fin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne. ● Sport - Tra i vari tipi di l. praticati nel mondo si staccano nettamente dagli altri per valore tecnico e seguito la l. greco-romana, la l. libera e la l. giapponese. Le altre varietà di l., infatti, o sono diffuse soltanto nei Paesi e nelle zone dalle cui tradizioni etniche e folcloristiche traggono origine, come è il caso del sumo giapponese, della l. turca, della l. svizzera, ecc.; oppure sono praticate unicamente per scopi spettacolari, spesso non disgiunti dalla violenza e dalla brutalità, come è il caso della l. libera americana (o catch). ║ L. greco-romana: gli atleti possono battersi in due posizioni: in piedi e a terra; la vittoria è assegnata per fuori combattimento, quando l'avversario è messo al tappeto con entrambe le spalle per almeno due secondi, o, quando tale eventualità non si verifica, ai punti, in base cioè al punteggio assegnato ai contendenti dall'arbitro e dai giudici. Per combattere l'avversario si possono usare soltanto le braccia. I lottatori sono divisi in otto categorie in base al loro peso. ║ L. libera: non differisce molto dalla greco-romana, ma aggiunge altri colpi a quelli ammessi da quest'ultima; la differenza sostanziale sta nella possibilità di usare le gambe per abbattere l'avversario. ● Biol. - L. per l'esistenza: concetto, affermato da C. Darwin, di una l. fra gli organismi per la sopravvivenza, causata dal crescere della vita in progressione geometrica mentre il cibo aumenta in progressione aritmetica (affermazione di Malthus). Questa l. favorirebbe la sopravvivenza e le discendenza del più adatto e starebbe alla base della selezione naturale. ● Agr. - L. biologica: azione condotta contro fattori nocivi, in particolare parassiti, attraverso l'uso dei loro nemici naturali.