Bot. - Nome dato anticamente a varie piante. ║ Pianta erbacea appartenente
alla famiglia delle Leguminose con foglie trifogliate e fiori gialli; i legumi
carnosi sono commestibili; è diffusa nell'Italia meridionale. ║
L. indiano (
Nelumbo nucifera): pianta acquatica della famiglia
delle ninfacee, con fiori rosei e grandi foglie rotonde. È coltivata a
scopo ornamentale. ● St. delle rel. - Nel simbolismo religioso orientale,
il
l. figura assai spesso e ci si presenta generalmente come una pianta
acquatica. In India il
l. è menzionato già nelle più
antiche scritture vediche. Secondo un mito della creazione, quando tutto era
coperto ancora dall'acqua, Prajapati stava sulla superficie, sopra una foglia di
l.; Brahma nasce su un
l. spuntato dall'ombelico di Visnù.
Simbolo di perfezione, bellezza, fecondità, totalità, il
l.
fu accolto nell'arte figurativa sia del Buddhismo (che lo diffuse nella Cina e
nel Giappone) sia dell'Induismo. Nell'antico Egitto le idee religiose connesse
con il
l. non sembrano antichissime: Horo seduto su un fiore di
l.
è un motivo della tarda arte religiosa egiziana.