Scrittore italiano. Autodidatta, fece parte del movimento letterario
d'avanguardia denominato "Gruppo 63". La sua formazione narrativa, tesa
soprattutto alla sperimentazione, risentì della particolare influenza dell'Ecole
du Regard (Scuola dello sguardo), sorta in ambiente francese negli anni
Cinquanta. I suoi primi romanzi, infatti, evidenziarono una descrizione oggettiva
della realtà della società dei consumi, priva di implicazioni
psicologiche:
Barcelona (1963),
La linea che si può vedere
(1967),
l'occhio di Heinrich (1965). Alla fine degli anni Settanta
L. sperimentò altri generi letterari: il romanzo d'avventura con
Cercando Beatrix (1976),
Villa con prato all'inglese (1977),
Chi è Beatrix (1979), e la poesia con la raccolta
La ballata
dello zio Lucas & altre (1979). Con la pubblicazione di
China il
vecchio (1987)
L. tornò al romanzo di tono fortemente realistico.
Postumi furono pubblicati
L'instabile Atlantico (1993) e
Il tiranno
di Haiti (1996) (Oneglia, Imperia 1925-1992).