Filosofo e pedagogista italiano. Già incaricato di Filosofia morale nelle
università di Marburgo e di Francoforte sul Meno e incaricato di Storia
della filosofia e di Pedagogia nelle facoltà di magistero
all'università di Roma, nel 1949 gli venne assegnata la cattedra di
Filosofia morale all'università di Roma. Ha diretto la rivista "De
Homine" del centro di ricerca per le scienze morali e sociali
dell'università di Roma. È autore di numerose pubblicazioni
filosofiche e anche di argomento sociale, tra cui ricordiamo:
L.
Feuerbach (1935);
S. Kierkegaard (1936);
La libertà del
volere e l'individuo (1941);
Problemi fondamentali della filosofia
europea (1947);
Senso della pedagogia (1948);
Concetti e problemi
di storia della filosofia (1953);
Il concetto di libertà
(1955);
Feuerbach e Marx (1957);
La posizione dell'uomo
nell'universo (1964);
Problemi della libertà (1966);
Filosofia e società: il mondo degli uomini (2 voll., 1967);
Continuità e rottura: che cosa resta oggi della filosofia (1973)
(Napoli 1906 - Roma 1989).