(detto
Francis). Aviatore italiano. Conseguito il brevetto di pilota nel
1916, partecipò alla guerra nelle squadriglie da caccia e abbatté
8 aerei nemici. Nel dopoguerra costituì a Vercelli il primo aereo-centro
da turismo. Partecipò al 1° giro aereo d'Europa per apparecchi da
turismo classificandosi 13°. Ha al suo attivo voli che costituiscono
primati: nel 1930 con Capannini volò da Vercelli a Tokio a bordo di un
Fiat A. 2.-2 effettuando per primo il collegamento rapido Europa-Giappone in
soli 9 giorni. Nello stesso anno effettuò il periplo dell'Africa con
perfetta regolarità. Nel 1932 fece parecchi voli di ricognizione
sull'Africa per l'istituzione di eventuali linee aeree. Nel 1934 tentò il
collegamento rapido postale Roma-Buenos Aires ma dovette interrompere il raid a
causa di un atterraggio fortunoso dopo aver percorso oltre 7.600 km in 47 ore.
Decorato di 3 medaglie d'argento al valor militare e 2 al valore aeronautico
(Genova 1897 - Vercelli 1983).