Stats Tweet

Logicismo.

Indirizzo logico-matematico sorto nella seconda metà dell'800, principalmente ad opera di Gottlob Frege. Esso va inquadrato nella tendenza dei matematici dell'800 a ricondurre i concetti matematici entro principi sempre più elementari (cioè logici) e rigorosamente definiti. Già ad opera di K. Weierstrass, G. Cantor e R. Dedekind si era giunti a definire una completa teoria dei numeri reali basata sul solo concetto di numero naturale; e con G. Peano si può considerare conclusa la sostanziale aritmetizzazione di tutta la matematica. Partendo di qui, il programma di Frege consisteva nell'affrontare l'analisi del concetto di numero naturale per definirlo in termini puramente logici. In tal modo l'intera matematica si sarebbe fondata sulla logica, ed essendo questa, secondo le indicazioni kantiane, scienza del giudizio analitico a priori, si sarebbe assicurata la base dell'intera conoscenza matematica. La teoria elaborata da Frege consiste, in sintesi, nella riconduzione del concetto (aritmetico) di numero intero a quello (logico) di classe, da cui vengono ricavati gli assiomi matematici. È da notarsi che questo programma si rivela essenzialmente opposto ad un'altra tendenza matematica che stava nascendo contemporaneamente: quella assiomatica di D. Hilbert. Qui infatti i postulati di base vengono dati senza necessità di analizzarli, e senza stabilire provenienze logiche oppure intuitivo-fisiche. Ma il l. di Frege pervenne infine ad una gravissima crisi (nota come "crisi dei fondamenti" della matematica), allorché emersero dal suo sistema logico le cosiddette antinomie, cioè quesiti che in ogni caso portano ad una contraddizione. L'analisi delle antinomie venne portata avanti da B. Russel, che espose notevoli risultati nei suoi famosissimi Principia Mathematica (in collaborazione con A.N. Whitehead, 1913); ma la questione ancor oggi non appare interamente risolta. Il terreno sul quale si era per primo posto Frege si rivelò comunque tanto suggestivo ed insieme complesso, che molti notevoli studiosi vi si applicarono e tutt'ora vi si applicano.