Stats Tweet

Locke, Matthew.

Compositore inglese. Fece parte del coro della cattedrale di Exeter nella sezione voci bianche; nel 1651 si stabilì a Londra, dopo esser stato per un certo tempo nei Paesi Bassi. Da allora si dedicò alla composizione scrivendo per il teatro. Si specializzò nei masques e diede prova della sua bravura musicandone uno di Shirley dal titolo Cupido e la morte e, nel 1656, il masque di D'Avenant, L'assedio di Rodi la musica del quale andò perduta. Nel 1673 scrisse la musica per il masque Psyche di Shadwell e, nel 1674, quella per la Tempesta di Shakespeare e Shadwell. Nel 1661 si convertì al Cattolicesimo, dopo esser divenuto compositore ordinario di Carlo II. Da quel momento fino al 1673, quando riprese a comporre la musica degli ultimi suoi masques, scrisse quasi sempre musiche liturgiche, dando la preferenza agli anthems. Contemporaneamente compose anche varia musica strumentale per fiati e per la famiglia delle viole. Queste opere sono paragonabili, per la forma, alle suites di danze stilizzate alla moda francese. Della sua opera ci rimangono 12 suîtes per violini e viole e vari pezzi per tromboni e cornetti, oltre un Nunc dimittis, un Magnificat, alcuni mottetti, 17 anthems e services. La sua produzione comprende anche sarabande, arie, correnti e un trattato di basso continuo unito a musiche per organo e per clavicembalo dal titolo Melothesia (Exeter 1630 circa - Londra 1677).