Stats Tweet

Liuzzi, Fernando.

Musicologo e compositore italiano. Diplomato in composizione presso il conservatorio di Parma, dopo aver studiato a Bologna, a Roma e a Monaco di Baviera, nel 1909 si laureò in Lettere presso l'università di Bologna. Dal 1910 fu insegnante di armonia e contrappunto al conservatorio di Parma e dal 1917 al 1923 insegnò le stesse materie al conservatorio di Firenze dove, dal 1924, divenne professore di estetica e di storia della musica. A Bologna fondò presso l'università popolare un corso di musica. Dal 1927 insegnò all'università di Roma. Ha lasciato interessanti opere di estetica musicale e di storia della musica. Citiamo: Estetica della musica (1923), La lauda e i primordi della melodia italiana (1935) e il Profilo musicale di Jacopone da Todi con melodie inedite (1931). Revisionò e trascrisse varie musiche antiche tra cui La Cantata del caffè di Bach e l'Anfiparnaso di Vecchi. Compose musiche sinfoniche e pianistiche, una Passione (1930) e L'Augellin bel verde, una fiaba musicale tratta da Gaspare Gozzi (Senigallia 1884 - Firenze 1940).