(o
Leti; dal latino
laeti). Gruppi di Germani che alla fine del
III sec. ricevettero dall'Impero Romano la concessione di terre con il divieto
di alienarle e l'obbligo di prestare servizio militare come pagamento. Al
principio del V sec. già 12 prefetture presiedevano alle cosiddette
terrae laeticae. Il termine latino
Laeti venne poi usato, nella
sua accezione germanica
Liten o
Leten, per indicare una via
intermedia tra la condizione di schiavitù e quella di libertà,
essendo i
L. indissolubilmente legati alla terra ricevuta e obbligati a
trasmetterla di generazione in generazione. All'origine i
L.
appartenevano a popolazioni vinte che vennero legate alla terra dai vincitori.
Dal X sec. in Germania il termine
L. servì a indicare i coloni.