Stats Tweet

Lineare.

Che riguarda una linea; che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza. ║ Misure l.: le misure di lunghezza (contrapposte alle misure di superficie e di volume). ║ Nel linguaggio scientifico, di fenomeno che sia retto da una legge rappresentabile mediante un'equazione l. ║ Fig. - Detto di cose e situazioni che procedono in modo chiaro e coerente; di persona, che agisce con rigorosa coerenza e semplicità. • Ling. - Scrittura l. o semplicemente la l. (distinta in due tipi, detti rispettivamente A e B): scritture sillabico-ideografiche in uso a Creta e risalenti alla seconda metà del secondo millennio a.C.; il nome le deriva dal suo aspetto non più pittografico. • Mat. - Di equazione o espressione algebrica in cui l'incognita o le incognite compaiono al primo grado. In senso più esteso si dice l. un ente le cui proprietà dipendono in maniera diretta dalle proprietà delle equazioni l.Operatore l.: si dice di un operatore O definito in uno spazio vettoriale V, che soddisfa la relazione O( αx + βy ) = αOx + βOy • Fis. - Acceleratore l.: acceleratore di particelle che accelera elettroni, protoni e ioni pesanti lungo una traettoria rettilinea attraverso campi elettrici oscillanti. • Arte - Nelle arti figurative, decorazione l.: quella propria dello stile geometrico, o qualsiasi altra decorazione basata sulla sola linea, senza chiaroscuro. • Bot. - Foglia l.: foglia a contorno allungato e stretto, con margini paralleli o quasi come le foglie del garofano. • Geol. - Di tessitura di una roccia scistosa, caratterizzata da un allineamento, secondo una direzione, dei componenti minerali allungati. • Elettr. - Circuito l.: circuito costituito da resistenze, induttanze e capacità i cui valori non variano al variare dell'intensità della corrente circolante. ║ Conduttore o resistenza l.: conduttore tale che la corrente in entrata sia direttamente proporzionale per grandezza fisica alla corrente in uscita. • Radiotecn. - Amplificazione l.: quella in cui la tensione (o corrente) d'uscita è rigorosamente proporzionale alla tensione (o corrente) d'ingresso. ║ Distorsione l.: distorsione che, pur alterando la forma dell'onda, non introduce in questa delle frequenze estranee. ║ Modulazione l.: quella in cui il grado di modulazione è, istante per istante, rigorosamente proporzionale all'ampiezza del segnale modulante.