Stats Tweet

Lima, Jorge de.

Poeta brasiliano. Medico, pittore e romanziere, passò attraverso numerose esperienze che fecero di lui dapprima un parnassiano, quindi un poeta sociale nell'approfondimento del tema negro e infine un mistico, seguace di un cristianesimo umanamente inteso come religione di fratellanza universale e misticamente concepito come esperienza edificante e catartica. Fra i suoi volumi di versi: Poemas (1925), Novos poemas (1929), Banguê e Negra Fulô (1930), Tempo e Eternidade (1935); sono del 1938 A túnica inconsútil, del 1947 i Poemas negros e del 1952 Invençâo de Orfeu. Tra i romanzi: O anjo (1934), Calunga (1935) e A mulher obscura (1939) (Uniâo Alagoas 1895 - Rio de Janeiro 1953).