Stats Tweet

Likud.

Partito politico israeliano di centro-destra costituitosi nel 1973. Era in origine un raggruppamento di fazioni tra cui spiccavano il partito Herut (Libertà), di estrema destra, e il Partito liberale israeliano. Nel 1977 il L., ha ottenuto, dopo quasi trent'anni di gestione del potere da parte del Partito laburista, la guida del Paese e ha costituito fino al 1983 tre Governi (due di Begin e uno di Shamir). Le elezioni del 1984 hanno portato a un Governo presieduto dal laburista Shimon Peres, basato su un accordo tra i laburisti e il L. (i due rivali storici della politica israeliana), con la partecipazione di gruppi minori di centro e dell'area religiosa. L'intesa di Governo prevedeva che per i primi 25 mesi Peres sarebbe stato primo ministro e Shamir ministro degli Esteri, poi, per i successivi 25 mesi, i due si sarebbero scambiati le cariche. Nei 50 mesi la coalizione si è dimostrata precaria e minacciata da continue crisi di Governo e reciproci sospetti, oltre che da tensioni all'interno del blocco del L. Le elezioni del novembre 1988 hanno fatto registrare la vittoria dei partiti di destra capeggiati dal L. A Shamir è stato affidato il difficile compito della formazione del Governo. Nel marzo 1989 il blocco di centro-destra dominato dal L. ha vinto le elezioni municipali, sottraendo numerose amministrazioni locali ai laburisti. Nel 1990 la coalizione è sostituita da un nuovo Governo, formato da Shamir con la destra e i partiti religiosi, lasciando i laburisti all'opposizione. Dopo il ridimensionamento che ha interessato la coalizione del L. nelle elezioni legislative del 1992 (32 seggi contro i 44 del Partito laburista), nel 1996, in occasione delle consultazioni politiche israeliane, si è avuta un'inversione di tendenza con l'affermazione del nuovo leader Benjamin Netanyahu. Dopo la flessione delle consultazioni del 1999, che hanno portato il L. all'opposizione, le elezioni anticipate del 2001 hanno segnato la vittoria del suo leader A. Sharon contro il premier uscente E. Barak; Sharon ha così assunto le redini di un Governo di unità nazionale.