Stats Tweet

Lignite.

(dal latino lignum: legno). Carbone fossile bruno, compatto, a volte nero, di struttura omogenea e frattura concoide. Si trova nei terreni cenozoici, in quelli terziari, in depositi torbosi induriti dalla fossilizzazione. Formata durante l'epoca terziaria da piante di alto fusto, specie conifere e palme e, in quelle di epoche relativamente più recenti, da olmi e noci. Si trova in giacimenti poco profondi. I giacimenti più ricchi sono in Boemia, Prussia, Sassonia, Baviera, Francia. In Italia si trova prevalentemente in Toscana. Il suo peso specifico varia fra 0,5 e 1,5; non fonde e, se viene distillata, non si agglutina come gli altri combustibili fossili. Contiene acqua fino al 55%, ed è molto igroscopica. Si presta alla distillazione a bassa temperatura per produrre semicoke e catrame primario. Contiene dal 55 al 70% di carbonio, il 5-6% di idrogeno e 20-44% di ossigeno. È usata come combustibile in luogo del carbon fossile; sviluppa circa 4.000 calorie, ma in alcune varietà può raggiungere le 5.000 e anche, raramente, le 6.000 calorie. Fra i più diffusi tipi di l. citiamo la l. xiloide, a tessitura legnosa e tinta chiara; la l. picea, nera e compatta; la l. bruna, formata da spore, polline e tessuto legnoso.