Filosofo tedesco. Fu tra gli iniziatori dell'indirizzo neocritico, in quanto si
pose esplicitamente, in polemica sia con le correnti idealistiche sia con quelle
positivistiche, per rivalutare e approfondire speculativamente l'eredità
kantiana. Nel 1865 pubblicò
Kant e gli epigoni. Con l'opera
fondamentale
Analisi della realtà (1876), poi integrata da
Pensieri e fatti, (1882-1904) esce dall'ambito del kantismo rigoroso
(Löwenberg 1840 - Jena 1912).