Centro agricolo e industriale in provincia di Agrigento su un promontorio, posto
all'estremità occidentale del golfo di Gela. Commercio agricolo (cereali,
ortaggi, mandorle, cotone). Allevamento avicolo, ovino, caprino. Pesca.
Industrie chimiche (concimi), dello zolfo, del cemento, cantieristiche,
alimentari. Centro balneare. 41.947 ab. CAP 92027. • St. - Sorge sulle
rovine dell'antica
Phintias, fondata dai Greci nel III sec. a.C. presso
il capo
Ecnomus (attuale Capo Sant'Angelo) nelle cui acque Attilio Regolo
sconfisse la flotta cartaginese (256 a.C.). Fiorente di traffici sotto gli Svevi
(XII-XIII sec.), riprese importanza tra il XVII e il XVIII sec. dopo la quasi
completa distruzione da parte dei Turchi nel 1553. Tra i più importanti
porti della Sicilia nel XVIII sec., fu uno dei punti di attracco delle forze
alleate sbarcate nell'isola durante la seconda guerra mondiale.