Psicol. - L'energia sessuale dell'istinto di vita, l'Eros. Freud usò
inizialmente il termine nel significato di desiderio sessuale, espressione
dinamica della sessualità. Più tardi, influenzato da Jung, secondo
il quale la
l. altro non è che la manifestazione di un'energia
psichica generica, al di fuori di ogni connotazione sessuale, Freud usò
il termine con un significato più ampio, ossia nel senso di energia
psichica in generale, carica vitale, forza motrice di tutto il comportamento per
la ricerca del piacere. Un'energia psichica, quindi, comprendente tutti gli
impulsi relativi all'amore: amor proprio, amore tra genitori e figli, amore
fraterno, amore sessuale e asessuale, amicizia. Di qui la distinzione tra
l.
soggettiva (o
l. dell'Io), che assume come oggetto la propria persona
e
l. oggettiva (oggettuale), ossia
l. dell'Io trasferita, che si
rivolge verso persone od oggetti esterni.