Stats Tweet

Lewin, Kurt.

Psicosociologo americano di origine tedesca. Studiò Psicologia a Berlino all'università locale, dove risentì l'influsso del pensiero di Kotka e di Kohler. Nel 1917, poco dopo aver ottenuto la laurea, diede alle stampe la sua prima opera, un saggio sulle motivazioni delle associazioni. Successivamente i suoi studi si indirizzarono sui problemi riguardanti la psicologia gestaltica della motivazione. Ebbe modo di pubblicare in seguito lavori riguardanti l'associazione e la motivazione che apparvero su numerose riviste specializzate tedesche ed estere. In seguito L., a causa delle persecuzioni cui venne sottoposto da parte del regime nazista per motivi di origine razziale, fu costretto ad emigrare negli Stati Uniti dove, grazie alla sua fama, ebbe modo di esercitare l'insegnamento in diverse università. Fu dapprima all'università di Stanford, passò in seguito a quella di Cornell ed in seguito per dieci anni insegnò all'università dello Iowa. Il valore del suo insegnamento in questo periodo è testimoniato dal grande numero di allievi di prim'ordine che si vennero formando alla sua scuola ed in diretto rapporto con i suoi lavori. Durante il periodo della seconda guerra mondiale L. indirizzò i suoi studi verso ricerche nel campo delle motivazioni dell'azione umana. Nel 1945 venne chiamato all'università di Cambridge (Massachusetts) per presiedere un gruppo di lavoro del locale Istituto di tecnologia. Opere: Una teoria dinamica della personalità (1935); Principi di psicologia topologica (1936); Contributi alla teoria psicologica (1938) (Mogilno, Posnania 1890 - Newtonville, Massachusetts 1947).