Stats Tweet

Leptis Magna.

(o Lepcis Magna). Antica città sulla costa dell'Africa settentrionale (presso l'odierna Homs), situata tra le due Sirti. • St. - Fondata dai Fenici agli inizi del I millennio a.C., fu tributaria di Cartagine, quindi dei re numidi. Città federata di Roma dopo la guerra giugurtina, divenne colonia con Traiano. Saccheggiata dai barbari nel V sec. fu riconquistata da Bisanzio ed elevata a sede del comandante militare della regione. Fu distrutta nell'XI sec. dall'invasione hilaliana. • Arte - Gli scavi, iniziati in maniera sistematica da P. Romanelli nel 1920 e ancora in corso, hanno portato alla luce gran parte della città, rivelando un complesso monumentale di grande estensione e importanza, comprendente avanzi di mura romane e bizantine, l'arco di Settimio Severo (203-204), ornato con rilievi in gran parte recuperati, le terme, con numerosi annessi e una palestra dell'epoca di Adriano, decorata con mosaici, marmi e copie di statue greche famose, il foro imperiale, modellato su quello di Traiano a Roma, con il Capitolium e una basilica a tre navate terminata da Caracalla nel 216. Assai interessanti anche i resti del foro più antico, del porto, del teatro, del circo e di numerosi mausolei e ville signorili in cui sono stati rinvenuti alcuni mosaici di stile alessandrino. Al V sec. risalgono la basilica cristiana e l'annesso cimitero.