Duca d'Austria. Figlio di Alberto II. Alla morte del padre governò i
possedimenti asburgici insieme ai suoi fratelli Rodolfo IV e Alberto III. Dopo
la morte di Rodolfo, ottenne i territori dell'Austria Anteriore e del Tirolo,
che dovette difendere da un attacco bavarese conclusosi con la pace di Scharding
(1369). Solo il trattato di Neuberg nel 1379 sancì la definitiva
spartizione dei territori: Alberto ebbe l'Austria,
L. ottenne Tirolo,
Austria Anteriore, Carinzia, Carniola e Stiria, dando così origine alle
due linee dinastiche, quella "leopoldina" e quella "albertina". Desideroso di
ampliare i propri territori, acquistò Trieste e Friburgo. Alleatosi con i
nobili tedeschi per fronteggiare i confederati svizzeri fu sconfitto e ucciso
nella battaglia di Sempach nel 1386 (1351 circa - Sempach 1386).