Re del Belgio. Figlio di Leopoldo I, gli successe nel 1865. Con una serie di
misure militari riuscì a salvaguardare la neutralità belga dalle
mire espansionistiche di Napoleone III e durante la guerra franco-prussiana.
Anche se in contrasto con la posizione del partito cattolico riguardo la
Questione romana, ridusse il proprio intervento negli affari interni del paese
solo alle questioni militari. Nel 1876 fondò l'Associazione
internazionale del Congo, incaricò H.M. Stanley di esplorare la regione e
diede origine allo Stato indipendente del Congo di cui divenne sovrano nel 1885.
Nel 1908, con un anno di anticipo rispetto a quanto previsto da un testamento
del re (1890), il parlamento belga, in seguito alla cattiva amministrazione
condotta dallo stesso sovrano, votò l'annessione del Congo come colonia
del Belgio (Bruxelles 1835 - Laeken 1909).