Re del Belgio. Figlio di Francesco, principe ereditario di Sassonia-Coburgo.
Entrato nell'esercito russo a soli diciotto anni, prese parte alla campagna
tedesca che sconfisse Napoleone nel 1813. Nel 1616 sposò la principessa
Carlotta, figlia di Giorgio IV e presunta erede al trono inglese, che perse la
vita l'anno successivo. Rifiutata la corona di Grecia, nel 1631 fu eletto, in
seguito alla rivoluzione d'Olanda, re del Belgio dal Congresso nazionale. Nel
1832 sposò Luisa Maria d'Orléans, figlia di Luigi Filippo re di
Francia. Durante il suo regno resistette con successo alle rivendicazioni
territoriali di Guglielmo I, re dei Paesi Bassi, che furono definitivamente
fissate col Trattato dei 24 articoli. Favorì lo sviluppo delle scienza e
delle arti. Incoraggiò nel governo l'alternanza politica di cattolici e
liberali e si adeguò alle iniziative della maggioranza parlamentare
(Coburgo 1790 - Laeken, Bruxelles 1865).