Compositore italiano. Dopo aver preso gli ordini sacerdotali compì la sua
formazione musicale nel ridotto del Conte Mario Bevilacqua a Verona. Si
trasferì successivamente a Vicenza dove divenne il principale animatore
del movimento musicale locale. Nel 1588 ottenne la carica di maestro di cappella
nel Duomo di Vicenza e la tenne sino alla morte. Nel 1606 fu scomunicato da papa
Paolo V per non essersi adeguato all'interdetto lanciato contro la città
di Vicenza e per avervi celebrato la messa. Fu assolto dalla scomunica dopo un
viaggio a Venezia. Come compositore si dedicò sia al genere sacro sia a
quello profano, impiegando spesso la tecnica del doppio coro. Fu tra i primi ad
adottare il basso nelle composizioni sacre. Tra le opere citiamo: 4 libri di
madrigali; 4 libri di mottetti e la messa in musica dei cori dell'
Edipo
re di Sofocle (Verona 1560 circa - Vicenza 1627).