(dal latino
Leo). Costellazione dello zodiaco, posta quasi interamente
nell'emisfero boreale tra le costellazioni della Vergine e del Cancro. Lega il
suo nome al mito di Ercole che uccise il leone di Nemea. Osservabile
nell'inverno avanzato e in primavera, si compone di 25 stelle ben visibili a
occhio nudo, tra le quali la più brillante è Regolo (
α
Leonis), un grado sopra l'eclittica. Nell'area del
L. si trovano
anche: Denebola (
ß Leonis), stella di seconda grandezza, 4 di
terza, altre stelle minori, numerose galassie tutte di magnitudine inferiore a
12
m, tra le quali M65, M66, M95 e M105 e due pulsar, CP0950 e CP1133,
con periodo di 0,25 e 1,12 s. • Astrol. - Quinto segno dello zodiaco,
occupa l'arco celeste da 120° a 150°. Classificato come segno di fuoco
(con Ariete e Sagittario), fisso, maschile-positivo, a esso appartengono tutti i
nati tra il 23 luglio e il 23 agosto in coincidenza con il transito annuale del
Sole in questo segno.