Stats Tweet

Leone, Giovanni.

Giurista e uomo politico italiano. Figlio di un noto avvocato appartenente al Partito Popolare, seguì le lezioni di Enrico De Nicola e conseguì la laurea in Giurisprudenza e, successivamente, quella in Scienze politiche. Titolare dal 1935 della cattedra di Diritto processuale penale in varie università, nel 1956 passò all'ateneo di Roma. Nell'immediato dopoguerra associò alla docenza e alla libera professione il suo impegno nella politica, come segretario della Democrazia Cristiana a Napoli. Nel referendum istituzionale del 1946 fu tra i sostenitori della Monarchia. Eletto come deputato della Costituente, si occupò della formulazione della carta costituzionale; fu rieletto in tutte le successive legislature, ricoprendo le cariche di vicepresidente della Camera dei deputati (1950), presidente della stessa (1955), presidente del Consiglio dei ministri (1963), fino alla nomina di senatore a vita nel 1967. Nel 1968 ricevette il delicato incarico di formare il primo governo della quinta legislatura. Il culmine della sua carriera politica si colloca nel 1971, anno in cui fu eletto presidente della Repubblica. A partire dal 1976 la sua presidenza, fino a quel momento ineccepibile, divenne oggetto di attacchi da parte degli organi di stampa e di ripetute critiche in relazione a sospetti di irregolarità e scorrettezze, soprattutto in materia fiscale, finché il suo nome fu coinvolto con quello di altri personaggi implicati nello scandalo Lockheed. Le accuse lo costrinsero, primo esempio nella storia della Repubblica italiana, a dimettersi nel giugno 1978, anticipando di sei mesi la normale scadenza del suo mandato. Fu autore di numerosi scritti giuridici: La violazione degli obblighi di assistenza familiare (1930); Il reato abituale, continuato e permanente (1932); in collaborazione con altri giuristi, Commento al codice di procedura penale (1937); Trattato di diritto processuale penale (1961). I suoi discorsi sono stati raccolti nel volume Testimonianze (Napoli 1908 - Roma 2001).
Giovanni Leone