Stats Tweet

Leo, Leonardo.

Musicista italiano. Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini a Napoli, di cui divenne insegnante. Prima ancora di lasciare la Pietà dei Turchini, diede i primi saggi con il dramma sacro L'infedeltà abbattuta (1712) e col melodramma profano Pisistrato (1714), cui seguirono altri melodrammi, serenate, ecc. Nel 1722 fu rappresentato il Bajazet che giovò a dargli rinomanza. L'anno dopo trionfò con l'opera comica in dialetto napoletano La 'mpeca scoperta cui si affiancò il Matrimonio annascuso del 1726. Scrisse 71 opere teatrali (l'ultima fu La contesa dell'Amore con la Virtù). Si distinse anche nella musica sacra. Oltre a diversi oratori (Dalla morte alla vita, La morte di Abele, Sant'Elena al Calvario, ecc.) lasciò messe a 4 e a 5 voci, magnificat, responsori, mottetti, dixit Dominus, miserere; compose infine concerti, toccate, due libri di fughe per organo, ecc. (San Vito degli Schiavi, od. San Vito dei Normanni, Lecce 1694 - Napoli 1744).