Stats Tweet

Lenz, Jakob Michael Reinhold.

Poeta e drammaturgo tedesco. Cominciò a studiare Teologia, che abbandonò per dedicarsi alla poesia e alla letteratura inglese. La sua personalità mostra caratteri originali solo al tempo della sua dimora a Strasburgo e nel suo incontro col movimento dello "Sturm und Drang". Con Goethe aveva fatto conoscenza nel 1775, dopo una lunga amicizia epistolare. Il periodo fra il 1774 e il 1777 fu il più fecondo di opere: scrisse le Note sul teatro, che costituiscono la più esplicita poetica dello Sturm und Drang, e le commedie Il precettore, Il nuovo Menoza e I soldati. Nel 1819, postumo, venne pubblicato il Pandaemonium germanicum, un documento non tanto della bizzarria e dello spirito aristofanesco del L. quanto una curiosa rassegna della vita culturale in Germania alla fine del Settecento. Postumo, apparve anche il romanzo epistolare L'eremita. Morì assassinato. Tra le sue opere: i drammi L'inglese e Gli amici fanno il filosofo, la novella Zerbin e il frammento drammatico Caterina da Siena (Sesswegen, Livonia 1751 - Mosca 1792).