Stats Tweet

Lenk, Franz.

Pittore tedesco. Dopo essere stato apprendista tipografo, dal 1916 al 1924 frequentò l'Accademia d'Arte di Dresda. Nel 1926 si trasferì a Berlino. Nel 1928, a Barmen, aderì al gruppo "Die Sieben" (Gruppo dei Sette) assieme a Kanoldt, Schrimpf, Radziwill, von Hugo, Dietrich e Champion. Fino al 1936 ricoprì un'influente carica nel Consiglio Presidenziale per le Arti figurative delle Reichskammer Statali Riunite di Berlino. Nel 1938 si ritirò dall'insegnamento in segno di protesta contro il regime nazista e contro la famosa campagna contro l'arte degenerata. Rifiutò quindi di presenziare alle esposizioni indette alla Casa dell'Arte di Monaco e alle altre mostre ufficiali. Trasferitosi in Turingia, a Orlamunde nel 1938, passò, nel 1944, a Württemberg. Tra le sue opere più note citiamo: Pianta grassa (1927), Cantina (1929), Cactus fiorito (1931) (Langenbernsdorf, Vogtland 1898 - Schwabisch Hall 1968).