Stats Tweet

Legrenzi, Giovanni.

Musicista italiano. Organista della cattedrale di Bergamo, fu maestro di cappella dell'Accademia dello Spirito Santo a Ferrara e nel 1672 gli venne affidata la direzione del conservatorio dei Mendicanti di Venezia. L., che si occupò anche di musica sinfonica e cameristica, fu certamente uno dei più degni maestri dell'opera barocca veneziana. Celebri furono le sue suonate da chiesa che rappresentano senza dubbio l'antecedente del concerto grosso; particolarmente importanti le suonate a tre, soprattutto perché furono poi raccolte dalla scuola bolognese. Nella sua produzione teatrale, la ricchezza dell'elemento strumentale è notevolissima; esso verrà in seguito utilmente elaborato da artisti più vicini a noi (Scarlatti) (Clusone, Bergamo 1626 - Venezia 1690).