Stats Tweet

Leggenda dei secoli, La.

(La légende des siècles). Opera poetica di Victor Hugo, pubblicata in tre successive edizioni nel 1859, nel 1877 e nel 1883. Il vasto poema, di circa tremila versi, è diviso in 61 parti e intende, secondo le parole dello stesso autore, cantare "lo sviluppo del genere umano di secolo in secolo, l'uomo che sale dalle tenebre all'ideale, la trasformazione paradisiaca dell'inferno terrestre, lo sbocciare lento e supremo della libertà", un'opera quindi che risolva organicamente quei problemi di comprensione della storia dell'umanità che più volte il poeta francese aveva affrontato nei suoi volumi di liriche. Dopo un'ampia prefazione in versi che traccia il piano generale del vasto poema, Hugo prende le mosse dai tempi mitici e primitivi di Adamo ed Eva per giungere sino al Cristianesimo. Traccia la storia della Grecia, prima insistendo sulla mitica lotta fra i Giganti e gli dei, poi affrontando la Grecia storica con la sua titanica difesa della libertà contro gli invasori persiani; di Roma, di cui dà una cruda immagine della decadenza, e quindi passa alla rappresentazione del periodo medioevale, inteso secondo i canoni romantici come una fase storica in cui prevale l'orrore e la barbarie. Dopo aver descritto il periodo del Rinascimento, Hugo riprende la sua dura polemica contro il potere statale e contro quello religioso nella rappresentazione del '600 e del '700, caratterizzato dall'assolutismo e dalla controriforma, dai tribunali dell'Inquisizione e dall'oscurantismo in campo religioso e culturale. Dopo una sorta di pausa nella rievocazione storica con 32 liriche dedicate ai maggiori poeti dell'umanità, da Teocrito a Virgilio, a Dante, Hugo affronta i tempi a lui contemporanei, dalla Rivoluzione francese al Secondo Impero. Allora la rievocazione della storia dell'umanità si risolve in quadri dai contorni lucidi e precisi e gli ambienti sociali e i personaggi balzano in primo piano tratteggiati con brevi pennellate vigorose, e nel giro di pochi versi si avverte il senso generale di un'epoca, si coglie l'atmosfera di un periodo storico.