Stats Tweet

Lega.

Accordo temporaneo di due o più Stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune. ║ Intesa, associazione fra privati o fra gruppi sociali. ║ Ciascuno dei gruppi di comuni e di popoli in cui si divideva il contado nell'antica Repubblica fiorentina. ║ L. doganale: unione di più Stati che si considerano come un unico territorio dal punto di vista doganale. ║ L. monetaria: unione di due o più Paesi aventi un ordinamento monetario identico. ║ L. eucaristica: associazione cattolica che si propone di promuovere il culto dell'Eucarestia. • Sport - Organismo federale che controlla il regolare svolgimento di competizioni sportive. • St. - Nell'antica Grecia, unione permanente di Stati sovrani e anche lo Stato supernazionale risultante dalla confederazione di più cantoni per comuni scopi politici. Più esatto è parlare di federazione o, in casi in cui il vincolo non è permanente, di simmachia o epimachia. ║ In età medioevale e moderna, accordo temporaneo tra Stati in vista di uno scopo specifico da raggiungere, corrispondente all'odierna alleanza. Può anche indicare l'unione non tra Stati, ma tra gruppi di signori, di sudditi, in vista di un fine politico comune da raggiungere, indipendentemente o contro l'autorità dello Stato. Tra le principali l. della storia ricordiamo la l. Achea: V. ACHEA, LEGA. ║ L. Anseatica: V. HANSA. ║ L. Araba: fu costituita al Cairo nel 1945 allo scopo di coordinare le iniziative politiche dei Paesi arabi. Ne fanno parte: Egitto, Arabia Saudita, Giordania, Iraq, Siria, Libano, Yemen, Tunisia, Marocco e Algeria. ║
L. Cattolica o Santa Unione: costituita (1574) in Francia contro gli Ugonotti, sotto il Regno di Enrico III, fu capeggiata dai Guisa in opposizione a Enrico di Borbone. Ebbe fine con la conversione (1593) e l'ascesa al trono di Enrico IV di Borbone. ║ Unione militare (1608-1648) conclusa durante la guerra dei Trent'anni fra molti Stati cattolici tedeschi per controbilanciare l'unione degli Stati protestanti. ║ L. Corinzia: V. CORINZIA, LEGA. ║ L. del Bene Pubblico: V. BENE PUBBLICO, LEGA DEL. ║ L. del 17 ottobre: V. OTTOBRISTI. ║ L. Delio-Attica: V. DELIO-ATTICA, LEGA. ║ L. delle Nazioni: V. NAZIONE-SOCIETA DELLE NAZIONI. ║ L. di Augusta: V. AUGUSTA, LEGA D'. ║ L. di Cambrai: fu promossa dal papa Giulio II, con la partecipazione dell'imperatore Massimiliano I, dei re di Francia e di Spagna e dei duchi di Ferrara e Mantova contro Venezia (1508) per toglierle i domini di terraferma. Fu sciolta nel febbraio 1510. ║ L. Italica: V. ITALICA, LEGA. ║ L. Italiota: V. ITALIOTA, LEGA. ║ L. Latina: V. LATINI. ║ L. Lombarda: V. OLTRE. ║ L. navale Italiana: libera associazione, fondata nel 1897 in Italia, a imitazione di altre straniere, per una più diffusa consapevolezza dei problemi del mare, specialmente tra i giovani. Ebbe sede prima a La Spezia e poi a Roma. ║ L. nazionale: associazione irredentistica sorta nel Trentino e nella Venezia Giulia soggetti all'Austria, come sviluppo della società Pro Patria fondata nel 1885. Eletto presidente nel 1900 il triestino Riccardo Pitteri, questi ne fu l'animatore instancabile circondato da uomini come Giorgio Pitacco, Ercolano Salvi, Attilio Hortis, Carlo Stuparich, Attilio Tamaro ed altri. La l. svolse un'opera meritoria di conservazione della fisionomia italiana delle popolazioni del Trentino e della Venezia Giulia insidiate dall'Austria che favoriva l'elemento tedesco o slavo. ║ L. Nesiotica: V. NESIOTI. ║ L. Nord: V. OLTRE. ║ L. Peloponnesiaca: V. PELOPONNESIACO. ║ L. Santa: fu promossa da Giulio II (1511) tra Spagna, Inghilterra, Venezia e Confederazione Svizzera allo scopo di cacciare i Francesi dall'ltalia. Sconfitta a Ravenna (1512), vinceva a Novara (1513), obbligando i Francesi a ripassare le Alpi. ║ L. socialista: organizzazione di membri del Labour Party inglese fondatasi nell'ottobre 1932. Pur rifiutando di costituirsi in partito, sosteneva essere il socialismo unico rimedio operante per i mali economici e sociali e già maturo per l'applicazione pratica. I maggiori esponenti erano sir Stafford Crips, C.R. Attlee, H. Lasky, G.D.H. Cole. ║ L. Veronese: V. VERONESE, LEGA.