Partito politico italiano. Nacque nel 1984 dall'unione di Lega Autonomista
Lombarda (fondata da Umberto Bossi nel 1982 sulla base dell'esperienza
dell'Union Valdotaine), Liga Veneta e Union Piemonteisa. Nel 1985 entrò per
la prima volta con i propri rappresentanti nei Consigli comunali della provincia
di Varese e nel 1987 elesse un senatore, Umberto Bossi, e un deputato, Giuseppe
Leoni. In vista delle elezioni europee del 1989, la
L.L. si alleò con i
movimenti autonomisti di Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana
costituendo la lista Alleanza Nord, che si aggiudicò l'1,8% dei voti, riuscendo
a portare due parlamentari al Parlamento europeo. Nel dicembre 1989 si svolse
il primo Congresso nazionale della
L.L., durante il quale Bossi fu eletto
segretario. Nelle elezioni amministrative del maggio 1990 la
L.L. ottenne
il 4,8% dei voti su scala nazionale con punte che si avvicinarono al 20% in Lombardia.
Il 20 maggio dello stesso anno si celebrò il primo Giuramento di Pontida, dopo
quello storico del 1167, nel corso del quale Bossi sostenne la necessità di
dare una direzione precisa all'alleanza delle leghe e lanciò il progetto della
Repubblica del Nord. Nel 1991 la
L.L. confluì nella neonata
Lega Nord
(V.), sorta ufficialmente il 10 febbraio durante il primo Congresso federale
tenutosi a Pieve Emanuele (Milano).