Stats Tweet

Lectio.

(voce latina). Lettura e commento di testi di autori classici o religiosi, in uso nelle scuole medievali e nelle università fino al Rinascimento come metodo fondamentale di insegnamento. ║ L. difficilior: variante testuale complessa, generalmente preferita dai filologi a una l. facilior, poiché ritenuta più vicina al testo origianle. ║ L. facilior: variante più facile di un testo o di una parola. Può essere ritenuta una semplificazione da parte degli amanuensi. • Lit. - Nella liturgia cattolica, passo delle Sacre Scritture o dei Padri, introdotto nell'ufficio quotidiano. ║ L. brevis: breve lettura, effettuata nelle ore canoniche tranne che al mattutino. È detta anche capitolo.