Stats Tweet

Lazise.

Centro in provincia di Verona sulla sponda sud-orientale del lago di Garda. Ulivi, viti, frutta, ortaggi, foraggi; fonti di acqua minerale; industria alimentare. Stazione climatica. 5.643 ab. CAP 37017. • St. - Nota anticamente col mone di Lasitium, ebbe notevoli privilegi con Ottone III, prima di divenire feudo dei Bevilacqua. Libero comune nel XII sec., passò sotto gli Scaligeri nel XIII sec., quindi entrò a far parte del territorio veneziano. Ebbe molto a patire della lotta tra Venezia e i Visconti passando più volte dall'una all'altra dominazione. Stessa sorte le toccò al tempo della Lega di Cambrai e della Lega Santa agli inizi del XVI sec. • Arte - Conserva ancora le mura medievali munite di porte e il castello scaligero con cinque torri. Chiesa di San Nicolò con affreschi (XI sec.); edificio cinquecentesco della Dogana costruito dai Veneziani.