Stats Tweet

Lawrence, Thomas Edward

(detto Lawrence d'Arabia o Lawrence del deserto). Ufficiale, scrittore e orientalista inglese. Studiò a Oxford, in prevalenza le lingue classiche e l'archeologia. Fra il 1910 e il 1914 visse a lungo in Siria e Mesopotamia, con una missione archeologica di Oxford, immedesimandosi a tal punto con la vita araba, da impadronirsi dei costumi e della lingua. Al principio della prima guerra mondiale L., che aveva fatta propria la causa dell'indipendenza araba, lavorò per il Governo inglese. Portò all'emiro Faysāl la garanzia delle condizioni che gli alleati promettevano agli Arabi. Con leggere e scelte formazioni indigene montate su cammelli da corsa, L. svolse azioni audacissime, che ebbero l'effetto di sconvolgere e paralizzare i movimenti dei Turchi, al cui comando era il generale tedesco Falkenhayn. Allorché gli Inglesi occuparono Damasco il 1° ottobre 1918, e su quel fronte la guerra ebbe fine, il colonnello L. venne considerato tra i principali artefici della vittoria. Tre settimane dopo la giornata di Damasco, L. tornò a Londra. Prestò quindi i suoi uffici tecnici alla Conferenza di Versailles, facendo il possibile affinché il patto con gli Arabi venisse adempiuto; quando invece il patto fu rinnegato, si ritirò a vita privata. Cominciò allora a scrivere la storia della rivolta, I sette pilastri della saggezza, di cui egli stesso l'anno dopo preparò una edizione abbreviata col titolo La rivolta nel deserto. Nel 1922 si arruolò come soldato semplice in aviazione, sotto il nome di John Hume Ross. Ma dopo quattro mesi, trapelata la sua vera identità, venne espulso. Sotto il nome di T.E. Smith, poi ancora cambiato in T.E. Shaw, passò nelle truppe corazzate; più tardi nei reparti marinari dell'aeronautica. Morì in seguito a un incidente motociclistico (Tremadoc, Galles 1888 - Bovington Camp, Dorsetshire 1935).