Stats Tweet

Lavia, Gabriele.

Attore e regista italiano. Diplomatosi all'Accademia d'Arte drammatica di Roma, ha debuttato come attore partecipando a spettacoli di alto livello: Tito Andronico (1969), diretto da Luca Ronconi, e Re Lear (1973) di Shakespeare, per la regia di G. Strehler. Impostosi ben presto all'attenzione del grande pubblico, ha fondato insieme ad Ottavia Piccolo una compagnia nella quale si è dedicato anche alla regia. Nel 1979 ha diretto un Amleto, giudicato in maniera piuttosto controversa dalla critica, mentre riscontri positivi hanno ottenuto Il vero amico di Goldoni e Anfitrione di Kleist, rappresentati nello stesso anno. Il successo da lui rapidamente raggiunto ha portato la critica a definirlo l'"enfant prodige" delle scene italiane. Tra le migliori realizzazioni degli ultimi anni, ricordiamo Il sogno di un uomo ridicolo di Dostoevskij, che nel 1980 gli ha valso il premio della critica teatrale per la miglior regia dell'anno, riproposto nel 1995. Citiamo inoltre: Il gabbiano (1980) di Cechov, I masnadieri (1981) di Schiller, Il malato immaginario (1981) di Molière, Il pellicano (1982) di Strindberg, Non si sa come (1982) di Pirandello, Il principe di Homburg (1983) di Kleist, Tito Andronico (1983), Spettri (1984) di Ibsen, L'aquila a due teste (1985) di Cocteau, interpretata da U. Orsini e R. Falk, di cui L. ha curato la regia, Il diavolo e il buon Dio (1986) di J.P. Sartre, La casa scoppiata (1987), scritta appositamente per L. e per Monica Guerritore da E. Siciliano, Macbeth (1988) di Shakespeare, Riccardo III (1989), L'uomo, la bestia, la virtù (1992) di Pirandello, Otello (1995) di Shakespeare, Il sogno di un uomo ridicolo di F. Dostojevskij (1999), l'Edipo re (2000), Dopo la prova (2001) di I. Bergmann. L. si è occupato anche di cinema dirigendo e interpretando insieme alla Guerritore due film caratterizzati da un'atmosfera di raffinato erotismo: Sensi e Scandalosa Gilda (1986). L. ha fatto anche parte del cast de La leggenda del pianista sull'oceano (1996) e di Non ho sonno (2000). (n. Milano 1942).