Centro in provincia di Potenza, a 300 m s/m., nella valle del fiume Ofanto.
Produzione di cereali, uva, olive, barbabietole da zucchero, ortaggi.
Allevamento bovino e ovino; industrie alimentari e meccaniche. 13.000 ab. CAP
85024. • St. - Abitato in epoca preistorica, ebbe il suo maggior sviluppo
nel Medioevo col nome di
Labellum; dall'XI al XIX sec. fu possedimento
degli Orsini, dei Pignatelli e dei Caracciolo di Tortorella. Fedele a Federico
II e alla casa sveva, si ribellò a Carlo d'Angiò nel 1268; nei
pressi di
L., nel 1254, morì l'imperatore Corrado IV. •
Archeol. - Recenti scavi archeologici hanno portato alla luce un tempio sacro
alla dea Mefite, edificato nel III-II sec. a.C. da popolazioni apulo-sannitiche.