Centro in provincia di Genova, nella riviera di Levante, situato nella pianura
costiera alla sinistra della foce dell'Entella. Belle chiese barocche e
caratteristiche vie a portici. Importante centro dell'industria dell'ardesia, da
cui il nome di lavagna alle lastre di tale pietra. Produce olio, vino, ortaggi,
agrumi. Stazione turistica e balneare. 13.500 ab. CAP 16033. • St. -
Contea in epoca carolingia, a partire dal X sec. entrò a far parte dei
possedimenti dei conti di
L., i quali tentarono più volte di
allargarne i confini in lotta con la stessa Genova.