Stats Tweet

Lauzi, Bruno.

Cantautore italiano. È considerato, con Umberto Bindi, Gino Paoli e Luigi Tenco, uno dei fondatori della cosiddetta "scuola genovese" da cui ha tratto origine la canzone moderna canzone d'autore italiana. Dopo le prime esperienze musicali condivise con Tenco (che era suo compagno di classe), ha iniziato a muovere i suoi primi passi nel mondo dello spettacolo nel 1961 entrando in contatto con l'ambiente artistico ruotante attorno al mitico Derby di Milano. Di questo periodo è uno dei suoi primi successi, Ritornerai, brano che gli frutta i primi riconoscimenti di critica e pubblico. Partecipa in seguito al Festival di Sanremo con il brano Il tuo amore (1965). Risale invece alla fine degli anni Sessanta il suo incontro artistico con Lucio Battisti, il quale gli propose di entrare nella sua casa discografica, la "Numero Uno". Di questo periodo sono i suoi maggiori successi commerciali: E penso a te, L'aquila e Amore caro, amore bello. Scrisse anche canzoni per altri colleghi (Lo straniero per George Moustaki, Quanto t'amo per Johnnny Holliday, L'appuntamento per Ornella Vanoni, Piccolo uomo per Mia Martini) e canzoni per bambini come La tartaruga e Johnny Bassotto. Degli anni Settanta è l'intuizione delle potenzialità musicali di Paolo Conte, che al tempo era il suo legale e del quale portò al successo alcune canzoni (Onda su onda, Genova per noi e Bartali). Con gli anni, alternò la produzione musicale con la passione per la scrittura; ne scaturirono alcuni musical (Una volta nella vita con Gianfranco Reverberi e Donna Flor con Pippo Caruso) e il romanzo Il caso del pompelmo levigato (2005) (Asmara 1937 - Milano 2006).