Stats Tweet

Laube, Heinrich.

Scrittore, drammaturgo e direttore teatrale tedesco. In quattro anni compose il suo romanzo più significativo, La giovane Europa (1833-37), in cui i suoi giovanili spiriti libertari, il suo immoralismo anarchico, il suo realismo si spengono in una operosità borghese. Autore inoltre di impressioni di viaggio, Castelli da diporto francesi (1840) e di drammi storici di grande successo, ricchi di mestiere ma poveri di contenuti, come Gli allievi della Karlsschule (1846), Il principe Federico (1848), Il conte di Essex (1856). L. è ricordato soprattutto per la sua direzione dell'Hofburgtheater di Vienna (1849-1867), dove diede un'impronta estremamente realistica e moderna allo stile di regia, svecchiò il repertorio, curò la finezza della recitazione, ponendo le scene viennesi come esempio per tutti gli altri teatri di lingua tedesca; tutte le sue esperienze direttoriali furono da lui stesso riportate nel libro Das Burg-theater (1968) (Sprottau, Slesia 1806 - Vienna 1884).