Centro in provincia di Udine, presso la laguna di Marano, sulla riva sinistra
del Tagliamento. Agricoltura (uva, cereali, frutta, ortaggi, foraggi);
allevamento bovino; industria meccanica e di materiale edile. 11.269 ab. CAP
33053. • St. - Importante porto fluviale già in epoca romana, col
nome di
Portus Latisana, nel XII sec. passò sotto la giurisdizione
del patriarca di Aquileia; nel XIII sec. divenne feudo dei conti di Gorizia, per
poi essere concessa a Venezia nel XV sec. Durante il primo conflitto mondiale fu
occupata dalle truppe austriache e nel secondo fu gravemente danneggiata.
• Arte - Nel duomo di San Giovanni Battista si conservano preziose tele,
tra cui ricordiamo un
Battesimo di Gesù di P. Veronese.