Critico letterario francese. Ebbe specifica competenza in campo letterario. Dopo
essersi laureato in Filosofia, aderì alle correnti che propugnavano un
antiromanticismo ad oltranza. Fu nazionalista convinto, ammorbidendo soltanto
verso la maturità le proprie idee intransigenti. Tra le sue pubblicazioni
molte sono dedicate alla critica letteraria, altre all'analisi storica o
filosofica di un pensiero o di un avvenimento ed altre ancora si occupano di
critica musicale. Nel 1902 pubblicò
La morale di Nietzsche, quindi
uscirono
Romanticismo (1907),
Lo spirito della musica francese
(1917),
Cappelle letterarie (1920),
Cinquant'anni di pensiero
francese (1922) e l'opera incompiuta
Storia della crisi religiosa nel XIX
secolo, cui si dedicò dal 1925 al 1932 (Orthez, Bassi Pirenei 1867 -
Parigi 1930).