Nella religione degli antichi Romani, fantasma di chi durante la vita terrena si
era comportato malvagiamente. • Zool. - Prima forma, giovanile e
transitoria degli animali soggetti a metamorfosi. La vita larvale è una
sorta di continuazione della vita embrionale, per quanto riguarda i processi di
sviluppo, ed un anticipo della vita di adulto, per quanto riguarda la
capacità di vita indipendente, e di alimentarsi da sé. Lo stadio
larvale interessa un gran numero di insetti, anfibi, molluschi, pesci. Solo i
rettili, i mammiferi e gli uccelli non presentano forme larvali. Il girino
rappresenta la
l. della rana, il verme bianco quella del maggiolino, il
bruco quella delle farfalle. Il bruco è una
l. differentissima
dall'adulto alato; non soltanto non possiede ali, ma è fornita di
apparato boccale masticatore, laddove l'adulto è solo atto a succhiare
liquidi mediante una proboscide; essa inoltre si accresce fino a diventare
più voluminosa dell'adulto ed ha, oltre a tre paia di zampine anteriori,
cinque paia di false zampe valide per la locomozione.