Stats Tweet

Laringe.

(dal greco lárinks). Anat. - Condotto respiratorio e organo della fonazione. Si unisce inferiormente alla trachea e superiormente comunica con la faringe tramite la glottide. Internamente la l. è composta dalla successione di tre scompartimenti, il più alto dei quali è detto vestibolo. Il più importante è quello mediano, che è il più stretto. Nella struttura della l. si osservano cartilagini, legamenti, muscoli e una mucosa di rivestimento con annesse ghiandole ramificate. La cartilagine superiore è detta tiroide e quella inferiore cricoide. Una terza cartilagine, l'epiglottide, è attaccata alla tiroide, ma non partecipa alla fonazione. La tiroide è composta di due ali quadrangolari, che formano anteriormente quella sporgenza che è comunemente chiamata pomo di Adamo; posteriormente tali ali non si uniscono, a differenza della cricoide che forma invece un anello chiuso intorno alla l. proprio sotto il pomo d'Adamo. Al margine postero-superiore della cricoide poggiano altre due importantissime cartilagini (aritenoidi) a forma di zappa. I numerosi legamenti connettono le cartilagini tra loro. La mucosa è costituita da cellule cilindriche e cellule pavimentose stratificate. I muscoli (sternotiroideo, tiroideo, costrittore inferiore della faringe, stilofaringeo) sono preposti alla motilità totale della l. o allo sfregamento di una cartilagine sull'altra (ari-aritenoideo, cricotiroideo laterale, tiroaritenoideo, aritenoepiglottico). In particolare, agli apici delle aritenoidi sono attaccati alcuni piccoli muscoli che, dall'altro capo, si uniscono ai lati dell'epiglottide. Quando tali muscoli si contraggono, le aritenoidi vengono tirate in avanti e l'epiglottide indietro; ne consegue la chiusura del vestibolo ed è così evitato il pericolo che, durante la deglutizione, il cibo penetri nella l. L'importanza grandissima delle aritenoidi è data dal fatto che la base di ciascuna di esse ha un prolungamento in avanti, detto processo vocale, a cui è attaccata la corrispondente corda vocale. Le corde vocali (due superiori e due inferiori) vibrano al passaggio dell'aria nel condotto laringeo dando luogo ai suoni, che verranno poi articolati nel linguaggio dalla contrazione dei muscoli del palato, della mandibola, della lingua e delle labbra. Oltre ai vari tipi di laringite (V.), la l. può essere colpita da tumori benigni (fibromi, papillomi, polipi, noduli dei cantanti) e maligni. Il più grave e frequente tra questi ultimi è il carcinoma che si rivela attraverso una disfonia e un dispnea progressive, dolore alla gola diffuso poi anche all'orecchio. È necessario l'intervento chirurgico per asportare, in toto o in parte, la l. (laringectomia); è altresì necessario completare la cura con la radioterapia. • Anat. comp. - La l. è presente, in maniera più o meno sviluppata, negli Anfibi, nei Rettili, negli Uccelli e nei Mammiferi. Negli Anfibi meno sviluppati, come alcuni Urodeli, è costituita da due cartilagini poste ai lati della glottide, mentre nelle specie superiori ad esse si accompagnano anche le aritenoidi e la crocoide. Gli Anfibi sono inoltre dotati di un apparato muscolare laringeo con funzione dilatatoria e costrittoria della glottide e delle corde vocali che vibrano al passaggio dell'aria e consentono l'emissione dei suoni. La l. dei Rettili è poco sviluppata ed associata alla parte centrale dello ioide, ancor più rudimentale negli Uccelli, nei quali l'organo della fonazione è la siringe. Nei Mammiferi invece la l. è molto sviluppata e articolata: oltre alle aritenoidi e alla cricoide infatti si aggiungono la cartilagine tiroidea, semianulare, posta nella parte anteriore della l. e ancorata allo ioide, e la cartilagine dell'epiglottide che si articola con la tiroide ed ha il compito di impedire al cibo di entrare nella trachea. Ai lati della l., tra aritenoidi e tiroide, si distendono le corde vocali, davanti alle quali si trovano i ventricoli laringei, sorta di sacche di risonanza che amplificano i suoni.